Rigenerazione urbana e gestione sostenibile delle bonifiche in Lombardia
Sono quasi 3000 (2829 per l’esattezza) i siti bonificati finora in Regione Lombardia con una spesa di circa 300 milioni di euro dagli anni 90 ad oggi (87,5 milioni tra impegnati e spesi solo nel periodo 2012-2020).
Nell’immediato futuro saranno spesi altri 63 milioni complessivi (di cui 53 attinti dal PNRR) per il risanamento di 42 siti “orfani”, ovvero per quei siti per i quali non è stato possibile individuare il responsabile dell’inquinamento e di cui, quindi, si deve fare carico la collettività.
I siti di rilevanza nazionale da bonificare sul territorio lombardo sono 5 sui 42 complessivi in Italia. In due di essi l’attività di bonifica è sostanzialmente conclusa (Sisas di Rodano e Fibronit di Broni). Per l’area di Sesto San Giovanni è stato firmato un protocollo tra Arpa Lombardia e la società proprietaria per procedere agli interventi. Per gli altri due siti (Caffaro di Brescia e polo chimico di Mantova) le procedure sono in corso. In totale i siti lombardi attualmente interessati da attività di bonifica sono 3151 di cui 1168 ancora attivi e 1983 dismessi. La superficie interessata è di circa 10.000 ettari, di cui 3.000 già risanati e 7.000 su cui occorre intervenire.
Il tema delle bonifiche dei siti contaminati in Regione Lombardia, in particolare a Milano, rappresenta ancora oggi una grande sfida ed opportunità anche per la nostra categoria, che già in passato è stata impegnata per rendere più sostenibile e vivibile il territorio.
Questa sfida va colta e sviluppata, anche attraverso la divulgazione delle nuove metodologie di bonifica e di rigenerazione del territorio nell’ambito del processo di rigenerazione urbana oggi sostenuto da una normativa in materia.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, la Fondazione Centro Studi del CNG e l’Ordine dei Geologi della Lombardia organizzano il convegno/webinar a Milano, in collaborazione con la Commissione Ambiente della Regione Lombardia, sulla Rigenerazione urbana e gestione sostenibile delle bonifiche, facendo leva sull’articolato normativo che è nato in merito ai Progetti di rigenerazione urbana con la pubblicazione in Gazzetta del decreto del 21 febbraio del 2022 in materia di investimenti in progetti di rigenerazione urbana.
La partecipazione al convegno potrà essere in presenza fisica (su invito) o a distanza (webinar).
Per eventuali ulteriori informazioni: eventicng@agicom.it
Modulo di iscrizione al WEBINAR
Area Personale
Calendario
PROFESSIONE GEOLOGO
Rivista digitale di OGL
Segnaliamo che per gli ISCRITTI OGL è attivo uno Sconto del 25%, sul prezzo di copertina, per l'acquisto on-line dei volumi della Dario Flaccovio Editore, utilizzando un codice PROMO da richiedere alla Segreteria OGL.
CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE E FATTURAZIONE ELETTRONICA
Segnaliamo che il CNG ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale e che a partire dal 28/10/2024 entrerà in vigore un nuovo listino prezzi.
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.
CIRCOLARE 527 CNG Nuovo listino prezzi convenzione Aruba
BOSI RICCARDO N. 988 AP DAL 19/05/2023 A TEMPO INDETERMINATO