• Imposta come HomePage
  • aggiungi ai preferiti
  • A A A

Logo Ordine dei Geologi dellla Lombardia
Sito Ufficiale
dell'Ordine dei Geologi della Lombardia

  • Home
  • Cerca
  • APC
  • Newsletter
  • Link Utili
  • FAQ
HOME › INFORMAZIONI › Comunicati
  • OGL
    • La segreteria di OGL
    • Consiglio OGL 2024-2028
    • Consiglio di Disciplina
    • Rappresentanti Provinciali
    • Commissioni
    • Elenco iscritti
      • Albo Professionale
      • Elenco Speciale
      • STP
    • Attività del Consiglio
    • Atti del Consiglio
    • Tariffario e Parcelle
    • Rendiconto di gestione
  • SERVIZI
    • Modulistica
    • Registrazione al sito
    • OGL Newsletter
    • Posta certificata
  • APC
    • APC - Aggiornamento Professionale Continuo
    • Regolamento APC
    • Corsi accreditati
    • Autocertificazione APC
    • Il mio status APC
    • Elenco Professionisti in regola con l' APC
  • OBIETTIVO LAVORO
    • Bandi Concorsi e Appalti
    • Stage
    • Domande e offerte di lavoro
  • INFORMAZIONI
    • Novità
    • Comunicati
    • Seminari e Corsi
    • Eventi OGL
    • Libreria e recensioni
    • Atti dei Convegni
    • FAQ
    • Link utili
  • NORMATIVA
    • Circolari CN e OGL
    • Codice deontologico
    • Normativa di Settore
      • Ordinamento professionale
      • Territorio e ambiente
      • Opere pubbliche e costruzioni
      • Cave e miniere
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
    • Contatta OGL
RAPPORTI OGL - UNIVERSITÀ
In fase di aggiornamento
 
TIROCINI UNIPV
 
AGID


Obiettivi Transizione Digitale Triennio 2022-2024
 

Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali

Gentile Collega, il 5 maggio 2023 è stata pubblicata (GU Serie Generale n.104 del 05-05-2023) la legge 21 aprile 2023, n. 49 sull’«Equo compenso» che entrerà in vigore dal prossimo 20 maggio 2023.

Il testo è in corso di valutazione da parte di vari Ordini Professionali, ma sono già stati pubblicati i primi commenti su diversi siti web che si occupano della normativa inerente all’attività professionale (tra i molti: Il Sole 24 ore; Gazzetta di Ingenio; Newsletter Legislazione tecnica).


L’Ordine dei Geologi della Lombardia ha fornito una prima informativa sulla citata rilevante novità legislativa nell’ambito dell’assemblea provinciale svoltasi a Lecco lo scorso venerdì 14 aprile e rivolta agli iscritti delle province di Lecco e Sondrio. Certamente costituirà uno degli argomenti che verranno trattati durante la prossima assemblea che si terrà ad Iseo il 18 maggio, per le Provincie di Brescia e Bergamo e certamente a tutte le successive assemblee provinciali.
 

La nuova legge prevede che per «Equo compenso» debba intendersi la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale e conforme ai parametri di cui ai decreti ministeriali previsti per ciascuna categoria professionale (art. 1).
 

L’«Equo compenso» si applica esclusivamente alle prestazioni d’opera intellettuale nei confronti:

  • di imprese bancarie;
  • di imprese assicurative;
  • di imprese con ricavi annui superiori a 10 milioni di euro o con più di 50 dipendenti;
  • della pubblica amministrazione, escluse le società veicolo di cartolarizzazione e agenti della riscossione (art.2).


I geologi debbono dunque utilizzare i parametri di cui al D.M. 17/06/2016 - unici vigenti allo stato per la categoria (si riveda anche il precedente comunicato riguardante i tariffari) - per redigere preventivi/offerte economiche per le pubbliche amministrazioni che a loro volta, nell’individuare il prezzo a base di gara, dovranno far riferimento a detti parametri.
 

Tale obbligo - come sopra indicato - riguarda anche i privati, e i rapporti con gli stessi, intesi come “imprese con ricavi annui superiori a 10 milioni di euro o con più di 50 dipendenti”.


I parametri di cui al D.M. 17/06/2016 troveranno applicazione sino a nuova definizione dei parametri stessi con apposito decreto ministeriale che dovrà essere aggiornato nei valori ogni due anni su proposta del Consiglio Nazionale (art. 5, comma3).


La legge sull’«Equo compenso» statuisce la nullità delle clausole che non prevedono un compenso equo e proporzionato all’opera prestata - tenendo conto a tal fine anche dei costi sostenuti dal prestatore d’opera - e definisce tale il compenso inferiore agli importi stabiliti dai parametri per la liquidazione dei compensi dei professionisti iscritti agli Ordini o ai Collegi professionali fissati con decreto ministeriale (art. 3, comma 1). Vengono poi indicate partitamente le pattuizioni tra professionista e committente ritenute nulle e tra esse, per quanto di più precipuo interesse della categoria, si indicano a titolo esemplificativo:
 

  • la riserva di modifica unilaterale delle condizioni del contratto da parte del cliente;
  • l'attribuzione al cliente della facoltà di rifiutare la stipulazione in forma scritta degli elementi essenziali del contratto;
  • l'attribuzione al cliente della facoltà di pretendere prestazioni aggiuntive che il professionista deve eseguire a titolo gratuito;
  • l'anticipazione delle spese a carico del professionista;
  • la previsione di clausole che impongono al professionista la rinuncia al rimborso delle spese connesse alla prestazione a rendere;
  • la previsione di termini di pagamento superiori a sessanta giorni dalla data di ricevimento da parte del cliente della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente;
  • la previsione che, in caso di un nuovo accordo sostitutivo di un altro precedentemente stipulato con il medesimo cliente, la nuova disciplina in materia di compensi si applichi, se comporta compensi inferiori a quelli previsti nel precedente accordo, anche agli incarichi pendenti o, comunque, non ancora definiti o fatturati;
  • l’obbligo per il professionista di corrispondere al cliente o a soggetti terzi compensi, corrispettivi o rimborsi connessi all’utilizzo di software, banche di dati, sistemi gestionali, servizi di assistenza tecnica, servizi di formazione e di qualsiasi bene o servizio la cui utilizzazione o fruizione nello svolgimento dell’incarico sia richiesta dal cliente (art. 3, comma 2).


La nullità delle singole clausole non comporta la nullità del contratto, che rimane valido ed efficace per il resto. La nullità opera solo a vantaggio del professionista ed è rilevabile d’ufficio (art. 3, comma 4).
 

La Legge sull’«Equo compenso» prevede che sia sanzionabile deontologicamente da parte dei Consigli di Disciplina Ordinistici, il professionista che abbia a violare:

ü  l’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato rispetto alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti dal decreto ministeriale di pertinenza;

ü  l’obbligo di avvertire il cliente - nei soli rapporti in cui la convenzione, il contratto o comunque qualsiasi accordo con il cliente siano predisposti esclusivamente dal professionista - che il compenso per la prestazione professionale deve rispettare in ogni caso, pena la nullità della pattuizione, i criteri stabiliti dalle disposizioni della legge sull’«Equo compenso» (art. 5, comma 5).


La normativa ha anche espressamente stabilito la legittimazione processuale dei Consigli Nazionali degli Ordini Professionali ad adire l’autorità giudiziaria competente qualora si ravvisino violazioni delle disposizioni vigenti in materia di equo compenso (art. 5, comma 4).



Per tale motivo Vi invitiamo a redigere i preventivi osservando specificamente i criteri dei parametri di cui al D.M. 17/06/2016 anche in relazione all’espressione di eventuali pareri di congruità che l’Ordine potrà emettere a seguito di specifiche richieste. Al riguardo si evidenzia che il parere di congruità sul compenso emesso dall’Ordine o dal Collegio Professionale acquista ora efficacia di titolo esecutivo anche per tutte le spese sostenute e documentate (art. 7).


Le norme sull’«Equo compenso» non si applicano alle convenzioni (incarichi) in corso, già sottoscritte prima della data di entrata in vigore della Legge (art. 11).


Ulteriori precisazioni verranno fornite a seguito della compiuta e puntuale analisi della legge 49/2023, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali” - che trovate nel file .pdf allegato - sulla sua applicazione e sull’interpretazione dottrinale e giurisprudenziale.

pdf icon
ESTRATTO GU_2023_05_05

Pubblichiamo la Circolare del CNG 514/2023 "Informativa Legge 21 Aprile 2023, N. 49, recante disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali "
 

pdf icon
Circolare CNG 2023_514 Equo compenso

Area Personale


  • Registrati
  • FAQ

Calendario

26/06/2025
LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO E LA PERIZIA
31/12/2025
CORSI FAD OGL
Rivista PG
 

      PROFESSIONE GEOLOGO

         Rivista digitale di OGL


 

Segnaliamo che per gli ISCRITTI OGL è attivo uno Sconto del 25%, sul prezzo di copertina, per l'acquisto on-line dei volumi della Dario Flaccovio Editore, utilizzando un codice PROMO da richiedere alla Segreteria OGL.


ATTUAZIONE del Decreto Legge 16/07/2020 N. 76

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE E FATTURAZIONE ELETTRONICA

Segnaliamo che il CNG ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale e che a partire dal 28/10/2024 entrerà in vigore un nuovo listino prezzi.
 
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.


CIRCOLARE 527 CNG Nuovo listino prezzi convenzione Aruba
 
Elenco degli iscritti sospesi:
 
PASSARINO STEFANO N. 1346 DAL 23/07/2015 A TEMPO INDETERMINATO
 
GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO

BOSI RICCARDO N. 988 AP DAL 19/05/2023 A TEMPO INDETERMINATO
 
GENTILINI ANNA MARIA N. 904 AP DAL 26/08/2024 A TEMPO INDETERMINATO
 
 

 
Canale Telegram Istituzionale
Cookie Policy     Privacy Policy
pec: segreteria@pec.geolomb.it

Sito ufficiale dell'Ordine dei Geologi della Lombardia - Copyright © 2024
Via Pirelli, 26 - 20124 Milano (MI) - tel 02 66981130 - P.I. 03852630965 - C.F. 97109080156