• Imposta come HomePage
  • aggiungi ai preferiti
  • A A A

Logo Ordine dei Geologi dellla Lombardia
Sito Ufficiale
dell'Ordine dei Geologi della Lombardia

  • Home
  • Cerca
  • APC
  • Newsletter
  • Link Utili
  • FAQ
HOME › INFORMAZIONI › Comunicati
  • OGL
    • La segreteria di OGL
    • Consiglio OGL 2024-2028
    • Consiglio di Disciplina
    • Rappresentanti Provinciali
    • Commissioni
    • Elenco iscritti
      • Albo Professionale
      • Elenco Speciale
      • STP
    • Attività del Consiglio
    • Atti del Consiglio
    • Tariffario e Parcelle
    • Rendiconto di gestione
  • SERVIZI
    • Modulistica
    • Registrazione al sito
    • OGL Newsletter
    • Posta certificata
  • APC
    • APC - Aggiornamento Professionale Continuo
    • Regolamento APC
    • Corsi accreditati
    • Autocertificazione APC
    • Il mio status APC
    • Elenco Professionisti in regola con l' APC
  • OBIETTIVO LAVORO
    • Bandi Concorsi e Appalti
    • Stage
    • Domande e offerte di lavoro
  • INFORMAZIONI
    • Novità
    • Comunicati
    • Seminari e Corsi
    • Eventi OGL
    • Libreria e recensioni
    • Atti dei Convegni
    • FAQ
    • Link utili
  • NORMATIVA
    • Circolari CN e OGL
    • Codice deontologico
    • Normativa di Settore
      • Ordinamento professionale
      • Territorio e ambiente
      • Opere pubbliche e costruzioni
      • Cave e miniere
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • CONTATTI
    • Contatta OGL
RAPPORTI OGL - UNIVERSITÀ
In fase di aggiornamento
 
TIROCINI UNIPV
 
AGID


Obiettivi Transizione Digitale Triennio 2022-2024
 

COMPLESSITÀ DELLA NUOVA NORMATIVA SULL’EQUO COMPENSO: QUESITO DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA LOMBARDIA E RISPOSTA ANAC

L’Ordine dei Geologi della Lombardia a seguito della entrata in vigore della normativa relativa all’Equo Compenso (D.Lgs. 49/2023) ha richiesto un chiarimento ad ANAC in data 1 giugno 2023 (Prot. 255/PE 2023).

La legge sull’equo compenso trova applicazione anche per le prestazioni rese dai professionisti in favore della Pubblica Amministrazione (art. 2, comma 3 legge 49/2023) e prevede la nullità delle clausole che non statuiscono un compenso equo e proporzionato rispetto all’opera prestata e ritenendo tali “le pattuizioni di un compenso inferiore agli importi stabiliti dai parametri per la liquidazione di compensi dei professionisti iscritti agli Ordini o ai Collegi Professionali, fissati con decreto ministeriale” (art. 3, comma 1 legge 49/2023).

Inoltre, l’applicazione della legge sull’equo compenso concerne anche le prestazioni rese dai professionisti nei confronti di alcune categorie di imprese (private o statali) ben determinate (art. 2, comma 3 legge 49/2023):
    •    imprese bancarie;
    •    imprese assicurative;
    •    imprese con ricavi annui superiori a 10 milioni di euro o con più di 50 dipendenti;

L’introdotta normativa sull’equo compenso prevede anche l’adozione da parte degli Ordini di “disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionato alla prestazione professionale richiesta e determinato in applicazione dei parametri previsti dai pertinenti decreti ministeriali” (art. 5, comma 5 legge 46/2023).

L’Ordine ha quindi richiesto in ultima analisi, con particolare riguardo ai servizi di ingegneria e architettura e all’attività di progettazione nel cui ambito vengono rese le prestazioni professionali dei geologi non solo nei confronti della Pubblica Amministrazione, ma anche delle imprese prima indicate:
     •    se, e in quale eventuale misura percentuale, sia legittimo, in sede di offerta nelle procedure ad evidenza pubblica (ma non solo n.d.r.), operare un ribasso rispetto all’importo a base d’asta determinato dalla Stazione Appaltante sulla base del decreto ministeriale di riferimento, ossia del D.M. 17.06.2016 in osservanza della normativa sull’equo compenso di cui alla legge 49/2023, anche al fine di evitare procedimenti disciplinari.

ANAC in data 7 luglio ha risposto che il Consiglio dell’autorità, nell’adunanza del 27 giugno 2023, ha deliberato di trasmettere una nota di segnalazione al Governo e alla Cabina di regia per il codice dei contratti pubblici, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, al fine di sollecitare un celere intervento chiarificatore, soprattutto nell’ottica di evitare pareri difformi e contenzioso.

La risposta di ANAC, anche se non definitiva e con specifico rimando al Governo e alla Cabina di Regia per il codice dei contratti pubblici, mette in evidenza come il quesito posto dall’Ordine dei Geologi della Lombardia colga in modo efficace l’aspetto normativo più controverso e di complessa applicazione.


Non solo, il quesito ha permesso di favorire un intervento nei diretti confronti del Legislatore dal quale si attende una valutazione altrettanto celere come quella di ANAC. Ciò permetterà di dirimere le controversie nei confronti della Pubblica Amministrazione e delle imprese prima richiamate sulla possibilità del ribasso e sulla sua quantificazione in sede di gara/bando o di preventivo, ma anche quelle relative alle parcelle soggette a parere di congruità.

A tale proposito si rammenta che anche con il Nuovo Codice degli Appalti (D. Lgs. 36/2023) vi è l’obbligo di predisporre bandi da parte della Pubblica Amministrazione e di redigere preventivi da parte degli iscritti nei confronti delle imprese richiamate in precedenza secondo il Decreto Parametri (D.M. 17 giugno 2016).

Si allegano qui di seguito, per completezza, il quesito posto dall’Ordine dei Geologi della Lombardia e la risposta ottenuta da ANAC.

Il presidente della Commissione Normativa di OGL                                      Il presidente di OGL
            dott. geol. Federico Mori                                                                dott. geol. Roberto Perotti


Allegati:

pdf icon
255_PE 2023 Quesito equo compenso - Nuovo Codice degli Appalti

pdf icon
Nota di risposta OGL_signed.pdf

precedente comunicato sull’equo compenso

Area Personale


  • Registrati
  • FAQ

Calendario

26/06/2025
LA CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO E LA PERIZIA
31/12/2025
CORSI FAD OGL
Rivista PG
 

      PROFESSIONE GEOLOGO

         Rivista digitale di OGL


 

Segnaliamo che per gli ISCRITTI OGL è attivo uno Sconto del 25%, sul prezzo di copertina, per l'acquisto on-line dei volumi della Dario Flaccovio Editore, utilizzando un codice PROMO da richiedere alla Segreteria OGL.


ATTUAZIONE del Decreto Legge 16/07/2020 N. 76

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE E FATTURAZIONE ELETTRONICA

Segnaliamo che il CNG ha attivato per i suoi iscritti una convenzione con Aruba per l'acquisto del kit per la firma digitale e che a partire dal 28/10/2024 entrerà in vigore un nuovo listino prezzi.
 
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.


CIRCOLARE 527 CNG Nuovo listino prezzi convenzione Aruba
 
Elenco degli iscritti sospesi:
 
PASSARINO STEFANO N. 1346 DAL 23/07/2015 A TEMPO INDETERMINATO
 
GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
 
MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
 
STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO

BOSI RICCARDO N. 988 AP DAL 19/05/2023 A TEMPO INDETERMINATO
 
GENTILINI ANNA MARIA N. 904 AP DAL 26/08/2024 A TEMPO INDETERMINATO
 
 

 
Canale Telegram Istituzionale
Cookie Policy     Privacy Policy
pec: segreteria@pec.geolomb.it

Sito ufficiale dell'Ordine dei Geologi della Lombardia - Copyright © 2024
Via Pirelli, 26 - 20124 Milano (MI) - tel 02 66981130 - P.I. 03852630965 - C.F. 97109080156