
COMUNICATI STAMPA
Pubblichiamo gli ultimi comunicati stampa di OGL:
Poposta educativa alle scuole in occasione della Settimana del Pianeta Terra
10 ottobre 2017
Un pool di geologi a disposizione della protezione civile: accordo tra Regione Lombardia e OGL
15 dicembre 2014
APC - Aggiornamento Professionale Continuo
L'obiettivo principale dell'APC è di garantire e migliorare nel tempo la qualità delle prestazioni professionali del geologo, in modo da:
- conferire sicurezza alle pubbliche aspettative in merito alla qualità del lavoro svolto (funzione sociale della professione di geologo);
- valorizzare i comportamenti deontologicamente corretti;
- valorizzare il contenuto del prodotto professionale verso terzi.
Si ritiene che tali obiettivi possano essere più efficacemente raggiunti mirando ad un continuo sviluppo, piuttosto che al semplice mantenimento, del bagaglio tecnico e professionale degli Iscritti. La crescente complessità dello scenario economico e normativo ed la continua evoluzione del sapere scientifico e della tecnologia richiedono un continuo adeguamento delle competenze professionali del geologo.
Non essendo possibile raggiungere detti obiettivi soltanto attraverso l'esperienza del lavoro, si è reso necessario organizzare un efficace Programma di Aggiornamento Professionale Continuo per assicurare che tutti gli Iscritti mantengano, approfondiscano ed estendano la propria competenza professionale. Inoltre appare sempre più necessario omogeneizzare la preparazione professionale degli Iscritti a livello nazionale, in accordo con i contenuti del D.P.R. 328/2001 e, a regime, di consentirne l’aggiornamento costante.
In sostanza tutti i geologi iscritti all’albo professionale dovranno frequentare corsi, seminari, convegni su argomenti attinenti la geologia e l'attività professionale di geologo. Tali argomenti sono indicati nell'art. 3, che fa riferimento alle materie oggetto delle prove d’esame di Stato per l'accesso alla professione ivi incluse la normativa di riferimento, le norme deontologiche ed ogni altra materia comunque funzionale all'esercizio della professione. Il riferimento normativo più recente e completo è contenuto negli articoli 41, 42, 43 del citato DPR 328/2001 (riportati in allegato).
Sarà necessario acquisire 50 crediti formativi nell’arco di ogni triennio formativo.
La frequenza all'evento (corsi, seminari, master, ecc.) di aggiornamento dà diritto in generale a 1 credito ogni ora o frazione di ora di formazione (art.6).
Nel triennio di riferimento possono essere acquisiti crediti, fino ad un massimo di 15, con attività collegate alla cultura professionale, quali: docenza universitaria o scuole di specializzazione, in corsi d'aggiornamento, relatore o correlatore di tesi universitarie, tutor di tirocinio, relatore in convegni, redattore di libri, articoli di riviste specializzate, articoli scientifici o professionali, superamento di esami universitari; inoltre partecipazione ad organi di rappresentanza della categoria, commissioni esami di stato, commissioni di studio, comitati scientifici, commissioni edilizie.
Il CNG ha istituito una commissione nazionale APC con il compito di valutare i programmi degli eventi di formazione pervenuti e di fissare i relativi crediti (art. 4). Gli Ordini Regionali dovranno organizzare, promuovere e ricevere le proposte di iniziative di formazione e, dopo un primo esame, le trasmetteranno alla commissione nazionale APC, che si riunisce almeno ogni 90 giorni.
L'iscritto che non assolverà l'obbligo dell'APC sarà assoggettato a procedure disciplinari (art. 8).
L'Ordine dei Geologi della Lombardia si è attivato con il massimo impegno su questo fronte e, sulla base delle esperienze maturate nel 2009 apporterà aggiustamenti ai corsi proposti ed alle modalità di svolgimento cercando di aderire il più possibile alle richieste avanzate dagli Iscritti ed ai risultati ottenuti.
In primo luogo lo sforzo sarà quello di minimizzare i costi per i Colleghi, soprattutto per i Colleghi più giovani. Particolare attenzione viene e verrà messa nell’organizzazione degli orari e della logistica, in modo da facilitare la partecipazione agli eventi ai Colleghi di tutte le provincie lombarde.
Per facilitare l’organizzazione in modo da renderla sempre più adeguata alle necessità degli Iscritti, si richiede la massima collaborazione nel redigere i questionari che verranno inviati ed anche segnalando al proprio rappresentante provinciale o direttamente alla Segreteria le richieste ed i desiderata.
Per ogni informazione relativamente all’APC invitiamo a contattare la Segreteria dell’Ordine tramite il form "Contatti".
Area Personale
Calendario
ALBO PRETORIO
Elenco degli iscritti sospesi:
LIMIDO FABIO N. 414 AP DAL 03/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
GIUDICI FEDERICO N. 240 AP DAL 17/01/2018 A TEMPO INDETERMINATO
MAZZUCCHELLI ALBERTO N. 1242 AP DAL 12/01/2019 A TEMPO INDETERMINATO
CHIARI GIOVANNI N. 1598 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
STELLA SONIA N. 1661 AP DAL 27/11/2019 A TEMPO INDETERMINATO
ELENCO SANZIONI PER INADEMPIENZA APC TRIENNIO 2008 - 2010
ELENCO SANZIONI PER INADEMPIENZA APC TRIENNIO 2011 - 2013

CONVENZIONE ARUBA PER KIT FIRMA DIGITALE
Segnaliamo che l'OGL ha aderito alla convenzione con Aruba per l'acquisto di kit per la firma digitale.
Per ogni informazione contattare la segreteria OGL.